LA PRESENZA ITALIANA 🇮🇹 SULL’ISOLA DI TRISTAN DA CUNHA, IL LUOGO ABITATO PIÙ ISOLATO AL MONDO
- Alessandro Gaglione
- Apr 1, 2024
- 1 min read



Ho approfittato di questi giorni di festa per andare al Museo Marinaro "Gio Bono Ferrari" di Camogli per studiare in dettaglio ed approfondire la storia della presenza italiana 🇮🇹 sull’Isola di Tristan da Cunha, situata nel sud dell’Oceano Atlantico e definita - a ragione - il luogo abitato più isolato al mondo.
Dei circa (attualmente) 238 abitanti, 46 sono discendenti di Andrea Repetto e Gaetano Lavarello, due marinai di Camogli che, avendo fatto naufragio nei pressi dell’isola nel 1892, decisero di rimanervi. Oggi l’isola e’ un Territorio Britannico d’oltremare e due dei dieci cognomi presenti sull’isola sono, appunto, Repetto e Lavarello.
Posterò ulteriori informazioni e notizie più avanti ma, per chi volesse approfondire, suggerisco questo video: https://youtu.be/c-OafbhvBZM?feature=shared
Sto organizzando, su questo tema del quale sono appassionato da tanti anni, un evento presso l’Ambasciata Italiana a Londra, che ringrazio fin da ora, nella persona di SE l’Ambasciatore Inigo Lambertini, per la disponibilità - patrocinato dal Comites di Londra - al quale parteciperà l’attuale Administrator Britannico dell’isola, Philip Kendall, il presidente del Consiglio Comunale del Comune di Camogli, Paolo Terrile, l’Assessore al Turismo Emanuela Caneva e Gianfranco Repetto, discendente, insieme al fratello Angelo Repetto, del marinaio naufrago Andrea Repetto.
Ci tengo a ringraziare moltissimo il Sindaco di Camogli Giovanni Anelli ed il Consigliere Paolo Terrile per la squisita ospitalità , la Consigliera del Comites Anna Cambiaggi per le utili info che mi ha fornito ed il direttore del Museo Marinaro di Camogli per aver sopportato con pazienza la mia intrusione che, a causa della mia sete di studio sulla presenza italiana 🇮🇹 a Tristan, si è protratta ben oltre l’orario di chiusura!
Comments